STEP #15: "Nel Novecento"
LA COMPRESSIONE NEL MOTORE
In questo post vorrei parlarvi di una delle scoperte che maggiormente hanno rivoluzionato il genere umano, ovvero il motore endotermico. Più precisamente vorrei soffermarmi sul motore Diesel progettato a fine Ottocento, ma che viene adottato in alternativa alla benzina solo nel 1973 con la crisi del petrolio. Prendiamo in considerazione un motore a quattro tempi. La prima fase, l’aspirazione, in seguito all’apertura della valvola e grazie all’iniettore satura la camera di combustione del cilindro di gasolio ed aria. La seconda fase, la compressione tramite il pistone, è particolarmente significativa in questo modello di motore, poiché essa genera la combustione del carburante senza il bisogno dalla scintilla della candela. Dallo scoppio segue l’espansione della miscela che abbassa il pistone, dando continuità al moto della biella che trasferisce rotazione all’albero motore. L’ultimo “tempo” è lo scarico: i residui della combustione fuoriescono nel tubo di scarico grazie ad un seconda valvola.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento